
Cantina Sociale Bergamasca
Produzione vini DOC e IGT,tour in cantina e degustazioni vini a Bergamo, Wine Shop

Il maggior produttore di Valcalepio DOC
Cantina Sociale Bergamasca

Cantina Sociale Bergamasca
Con i suoi 52 soci, Cantina Sociale Bergamasca è il maggior produttore di Valcalepio DOC dal 1974

Tour in cantina e degustazioni vini DOC e IGT a Bergamo, Wine Shop Online
Cantina Sociale Bergamasca
La nostra storia
La Cantina Sociale Bergamasca è stata costituita nel 1957 e ha iniziato a produrre nel 1960.
Da subito ha rappresentato il centro propulsore della viticoltura bergamasca, attorno al quale ruotano innovazioni e ricerche.
La Cantina Sociale Bergamasca rappresenta sin dal 1974, anno di concessione della DOC, il maggior produttore di Valcalepio DOC.
I 52 soci hanno ritenuto che, oltre alla cura dei vigneti, solo vinificando ed imbottigliando in maniera ottimale si potesse ottenere il risultato migliore possibile.
Da queste considerazioni, con una politica di piccoli passi, sempre finalizzati alla qualità, si è arrivati ad oggi.
Attualmente la struttura produttiva rende la Cantina Sociale Bergamasca in grado di affrontare qualsiasi tipo di mercato e di sfida e di soddisfare appieno le esigenze del consumatore.
La Cantina offre inoltre la possibilità di visitare le strutture aziendali, i vigneti e di degustare i propri vini in qualsiasi periodo dell’anno.
Le ultime news
Notizie dalla cantina
Vino biologico
La Cantina Sociale Bergamasca da 6 anni gestisce un vigneto a Scanzorosciate coltivato con metodo biologico con una produzione di oltre 50000 bottiglie di vino biologico nelle tipo
Spazio vendita dedicato
La cantina sociale bergamasca e dotata di uno spazio autonomo di vendita sito presso la sede sociale in via Bergamo 10 a San Paolo d’Argon con i seguenti orari: Lunedì: ChiusoMa
Online il nuovo sito
Da oggi è attivo il nuovo sito della cantina sociale bergamasca con lo shop on line
Le nostre etichette
Scopri le eccellenze della cantina
I vigneti
I vigneti dei 52 soci della cantina sociale bergamasca si estendono complessivamente su una superficie di 200 ettari e sono distribuiti su tutto il territorio disciplinato dalla doc valcalepio, dalla doc colleoni e dall'igt bergamasca.
Tutta la fascia collinare gode di un’ottima esposizione a sud, sud-est.
Il suolo e` calcareo-argilloso e il clima offre una buona escursione termica tra il giorno e la notte, ideale per l’accumulo di sostanze aromatiche nelle uve.
Accanto alla pergola tradizionale, i sistemi di allevamento della vite, introdotti negli ultimi anni sono il guyot ed il cordone speronato con una densità media di 4.000 ceppi per ettaro.
E` su queste terre che i nostri vitigni più rappresentativi quali Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Grigio, Chardonnay, Schiava Lombarda, Incrocio Manzoni, Franconia e Moscato di Scanzo, hanno trovato le condizioni più favorevoli per dare origine a splendidi vini.